windbehindme - curiosity first

Share this post

Come da un "errore" nacque un famoso snack

windbehindme.substack.com
windbehindme - shorts

Come da un "errore" nacque un famoso snack

Pierpaolo Ferlaino
Sep 10, 2022
Share this post

Come da un "errore" nacque un famoso snack

windbehindme.substack.com
Immagine: Public Domain

Molti incidenti sono soltanto spiacevoli, altri invece possono trasformarsi in sorprese inaspettate, come quello accaduto alla Flakall Corporation all'inizio degli anni '30.

L'azienda americana aveva da poco brevettato un macchinario per macinare il mais e renderlo più digeribile agli animali. Una conseguenza di questa lavorazione era la produzione di residui di granturco talmente minuti da intasare la macchina o comprometterne la funzionalità. Per evitare che ciò accadesse, di tanto in tanto gli operai introducevano nel macinatoio dei chicchi bagnati, così da ottenere un impasto in grado di trascinare via con sé le impurità. Quando però il composto entrava in contatto col alcune componenti riscaldate dell'impianto, si gonfiava, quasi come un popcorn, e diventava leggero e croccante.

In fondo si trattava soltanto di acqua e granturco, pensò un dipendente dell'azienda, quindi perché non assaggiarlo? E infatti scoprì che il sapore non era affatto male, anzi era un ottimo spuntino. Per la Flakall, ciò che fino ad allora era stato soltanto un "difetto di progettazione" si trasformò in un'opportunità.

Per evitare di essere riconosciuta come "quella che prima produceva mangimi per animali", l'azienda cambiò nome in Adams Corporation e brevettò una nuova versione del macchinario, appositamente modificato per realizzare il gustoso snack: erano nati i "cornetti di mais". Bisognerà però aspettare gli anni '50 perché un concorrente della Adams Corporation inventasse la variante più conosciuta ancora oggi: i cornetti di mais al formaggio.

Foto: Foto: Mike Mozart - CC BY 2.0
Share this post

Come da un "errore" nacque un famoso snack

windbehindme.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Pierpaolo Ferlaino
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing